Canali Minisiti ECM

Tumore al cervello: un algoritmo prevede la gravità della malattia

Oncologia Redazione DottNet | 22/03/2019 19:26

Studio dell'Università di Padova: possibile anticipare le terapie

L'intelligenza artificiale applicata alle risonanze magnetiche permette di diagnosticare il tumore cerebrale e la sua gravità prima dell'esame istopatologico. E' il risultato di uno studio pubblicato sul Journal of Magnetic Resonance Imaging, svolto in collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell'Università di Padova, il Reparto di Neuroradiologia e il Reparto di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera padovana.  Il team di ricercatori e specialisti padovano ha testato una tecnica basata su rete neurale, su pazienti con diagnosi radiologica di meningioma e conferma istopatologica dopo l'asportazione chirurgica. Il risultato è stato il riconoscimento del grado di malignità della neoplasia in 109 casi su 117, a partire direttamente dalle immagini diagnostiche.

Vincitore già di un progetto STARS@unipd 2018, lo studio è il punto di arrivo di una ricerca triennale eseguita su diversi tipi di tumori cerebrali di cani. Dopo aver sviluppato algoritmi di rete neurale negli animali, sia per la determinazione di malignità che per il riconoscimento dei gliomi, ne è stato elaborato uno del tutto simile per l'analisi del meningioma umano.  "A tutt'oggi, la certezza assoluta di determinare il grado di malignità della neoplasia, da cui dipende l'applicazione del più idoneo protocollo terapeutico - sottolinea Francesco Causin, Direttore di Neuroradiologia dell'Azienda Ospedaliera di Padova - è demandata alla valutazione istopatologica post-asportazione chirurgica. L'accuratezza di questo modello preliminare è un'evidente dimostrazione che, in un futuro non così lontano, nuove metodologie basate sull'intelligenza artificiale potranno non solo supportare il radiologo nel proprio processo decisionale verso la diagnosi finale, ma anche guidare scelte terapeutiche mediche, chirurgiche e mininvasive". 

pubblicità

fonte: Journal of Magnetic Resonance Imaging

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing